Il portale con tutte le informazioni per la Vostra attività Radio tra 25-2500 MHz

|
Lista dei canali radio e dei servizi radio tra 960-1245 MHz
Frequenze DME e TACAN | Canali radio DME e TACAN | Frequenza Radar Aeronautici Secondari | SSR 1090 MHz | Frequenza Radar modo S | Frequenze video sender 1.2 GHz | Frequenze satelliti GNSS Galileo | Frequenze satelliti GPS | Band plan 23cm - 1240 MHz | Suddivisione banda 23cm - 1240 MHz | Frequenze ponti ripetitori RS1-RS28.
960.0000 MHz |
---|
![]() | Aeronautica Modulazione d'impulso a banda larga |
---|---|
DME e TACAN per uso rispettivamente civile e militare, componenti del sistema di radionavigazione e per l'atterraggio strumentale ILS. Gli impianti consistono in un interrogatore di bordo ed un risponditore a terra. L'unità a terra ritrasmette il segnale su una frequenza ±63 MHz rispetto quella di ricezione. Gli impianti a terra possono essere posizionati anche in località dove non vi sono strutture aeroportuali operando quali riferimenti di rotta | |
1215.0000 | Limiti di banda |
1024.0000 | Canali spaziati di 1 MHz. Impianti a terra |
1150.0000 | Canali spaziati di 1 MHz. Impianti a terra e di bordo |
1213.0000 | Canali spaziati di 1 MHz. Impianti a terra |
![]() | Radar Aeronautici Secondari Modulazione d'impulso a banda larga |
---|---|
Sistema di radionavigazione SSR composto da un radar interrogatore a terra ed un risponditore di bordo. Può operare nei modi A/C con il veicolo che fornisce il proprio nominativo ed il livello di volo oppure nel modo S con lo scambio di un set di dati codificati in 56 / 112 bit | |
Trasmettitore a terra | |
Trasmettitore a bordo del veicolo |
![]() | Video-sender Modulazione WFM con sottoportante audio. Potenza >1W max |
---|---|
Apparati non omologati. Dispositivi in tecnologia analogica prevalentemente in uso per collegamenti di media distanza. Spesso installati da appassionati, anche per brevi periodi, a scopo di sperimentazione e diletto | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale | |
Canale preferenziale |
![]() | Satelliti GNSS Modulazione CDMA |
---|---|
Rete di localizzazione globale. I diversi satelliti trasmettono segnali isofrequenza | |
Costellazione Galileo Downlink segnale E5a. Codifica utile alla localizzazione base |
|
Costellazione Galileo Downlink segnale E5b. Codifica utile alla localizzazione base |
|
Costellazione GPS Downlink segnale L2. Codifica P utile alla localizzazione di precisione |
![]() | Radioamatori Modulazioni di vario tipo |
---|---|
Banda dei 23 centimetri. Suddivisioni delle frequenze in base al tipo di modulazione ed agli specifici ambiti d'uso | |
1245.0000 | Porzione di banda |
1240.5000 | Segmento tutti i modi dati e fonia (BW 2700Hz max) |
1240.7500 | Segmento beacon (pianificato) |
1241.0000 | Segmento FM / DV (BW 20000Hz max) |
1242.0000 | Segmento tutti i modi dati e fonia (BW 20000Hz max) |
1242.7000 | Segmento uscita ripetitori FM Shift 28 MHz. Canali RS1-RS28 spaziati di 25kHz |
1243.2500 | Segmento uscita ripetitori Packet/Digitali Shift 28 MHz. Canali RS29-RS50 spaziati di 25kHz |
1245.0000 | Segmento tutti i modi dati e fonia (BW 20000Hz max) |
1245.0000 MHz |
---|
Utilizzate il form seguente per arricchire i contenuti di questa pagina. Indicateci le frequenze tra 960-1245 MHz non ancora descritte od alle quali mancano dettagli. Condividere le proprie esperienze sul mondo VHF/UHF è facile! Grazie
Lascia un commento
Il tuo post verrà pubblicato dopo una valutazione da parte della Community. Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.