Il portale con tutte le informazioni per la Vostra attività Radio tra 25-2500 MHz

|
Bande di 39 e 44 MHz
Una risorsa inutilizzata nello spettro radio PMR italiano ma capace di regalare sorprese
Questi segmenti appaiati trovano motivazione nel rendere disponibile un range di frequenze sufficientemente basse (low-VHF) da consentire, per merito delle caratteristiche della radiopropagazione, collegamenti anche in condizioni operative dove l'orografia del territorio ostacola i segnali su frequenze maggiori. Secondo la normativa i canali sia simplex che duplex di questo segmento sono da considerarsi frequenze collettive, destinate ad essere utilizzate da reti mobili ad uso privato. Vi sono in tutto 31 canali simplex, i canali a due frequenze duplex sono inoltre suddivisi in 5 gruppi di 16 canali ciascuno secondo lo schema seguente:
Gruppo A.
Canali 1 ... 16Gruppo B.
Canali 17 ... 32Gruppo C.
Canali 33 ... 48Gruppo D.
Canali 49 ... 64Gruppo E.
Canali 65 ... 80
Il gruppo A viene utilizzato in tutto il territorio nazionale, i restanti gruppi sono assegnati su base regionale, la massima potenza è di 10 Watt mentre la modulazione è di tipo FM a banda stretta (NFM). In queste bande non è consentito l'uso dei ripetitori. Le frequenze e la numerazione convenzionale dei canali duplex, suddivisi in gruppi su base geografica, sono riportati di seguito:

Distribuzione geografica nelle aree regionali dei gruppi di canali duplex nella banda dei 39/44 MHz
Canale 1, gruppo A | |
Canale 2, gruppo A | |
Canale 3, gruppo A | |
Canale 4, gruppo A | |
Canale 5, gruppo A | |
Canale 6, gruppo A | |
Canale 7, gruppo A | |
Canale 8, gruppo A | |
Canale 9, gruppo A | |
Canale 10, gruppo A | |
Canale 11, gruppo A | |
Canale 12, gruppo A | |
Canale 13, gruppo A | |
Canale 14, gruppo A | |
Canale 15, gruppo A | |
Canale 16, gruppo A | |
Canale 17, gruppo B | |
Canale 18, gruppo B | |
Canale 19, gruppo B | |
Canale 20, gruppo B | |
Canale 21, gruppo B | |
Canale 22, gruppo B | |
Canale 23, gruppo B | |
Canale 24, gruppo B | |
Canale 25, gruppo B | |
Canale 26, gruppo B | |
Canale 27, gruppo B | |
Canale 28, gruppo B | |
Canale 29, gruppo B | |
Canale 30, gruppo B | |
Canale 31, gruppo B | |
Canale 32, gruppo B | |
Canale 33, gruppo C | |
Canale 34, gruppo C | |
Canale 35, gruppo C | |
Canale 36, gruppo C | |
Canale 37, gruppo C | |
Canale 38, gruppo C | |
Canale 39, gruppo C | |
Canale 40, gruppo C | |
Canale 41, gruppo C | |
Canale 42, gruppo C | |
Canale 43, gruppo C | |
Canale 44, gruppo C | |
Canale 45, gruppo C | |
Canale 46, gruppo C | |
Canale 47, gruppo C | |
Canale 48, gruppo C | |
Canale 49, gruppo D | |
Canale 50, gruppo D | |
Canale 51, gruppo D | |
Canale 52, gruppo D | |
Canale 53, gruppo D | |
Canale 54, gruppo D | |
Canale 55, gruppo D | |
Canale 56, gruppo D | |
Canale 57, gruppo D | |
Canale 58, gruppo D | |
Canale 59, gruppo D | |
Canale 60, gruppo D | |
Canale 61, gruppo D | |
Canale 62, gruppo D | |
Canale 63, gruppo D | |
Canale 64, gruppo D | |
Canale 65, gruppo E | |
Canale 66, gruppo E | |
Canale 67, gruppo E | |
Canale 68, gruppo E | |
Canale 69, gruppo E | |
Canale 70, gruppo E | |
Canale 71, gruppo E | |
Canale 72, gruppo E | |
Canale 73, gruppo E | |
Canale 74, gruppo E | |
Canale 75, gruppo E | |
Canale 76, gruppo E | |
Canale 77, gruppo E | |
Canale 78, gruppo E | |
Canale 79, gruppo E | |
Canale 80, gruppo E |
Le frequenze e la numerazione convenzionale dei 31 canali simplex sono riportati di seguito:
Canale 1 | |
Canale 2 | |
Canale 3 | |
Canale 4 | |
Canale 5 | |
Canale 6 | |
Canale 7 | |
Canale 8 | |
Canale 9 | |
Canale 10 | |
Canale 11 | |
Canale 12 | |
Canale 13 | |
Canale 14 | |
Canale 15 | |
Canale 16 | |
Canale 17 | |
Canale 18 | |
Canale 19 | |
Canale 20 | |
Canale 21 | |
Canale 22 | |
Canale 23 | |
Canale 24 | |
Canale 25 | |
Canale 26 | |
Canale 27 | |
Canale 28 | |
Canale 29 | |
Canale 30 | |
Canale 31 |
Come indicato questa banda PMR risulta virtualmente non utilizzata. Per varie ragioni tecniche e storiche nel nostro Paese la totalità degli utenti privati ha scelto di operare infatti sulle bande VHF alte (156~174 MHz) ed oggi ancor più sulle UHF. Il segmento 39/44 MHz da nostre ricerche vede solamente sporadici impieghi, delle rarità a loro modo. Essendo le lowVHF monitorate dalla comunità dei DXer, in Europa come altrove, tra la moltitudine di segnali che marcano tale spettro radio emergono di tanto in tanto segnalazioni attinenti stazioni italiane operanti sui canali presentati in questa pagina - vere sorprese che gli appassionati degli Scanner portano alla luce.
Nella sezione Frequenze Italia potete consultare i dettagli sulle bande radio dove trovano collocazione i PMR-39/44 assieme agli altri servizi attivi sulle medesime porzioni VHF. Questi i collegamenti diretti:
Lascia un commento
Il tuo post verrà pubblicato dopo una valutazione da parte della Community. Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.