Radio-Scanner.it

Il portale con tutte le informazioni per la Vostra attività Radio tra 25-2500 MHz

   

Walkie-talkie a 433 MHz

Apparati non sempre a norma ma ancora attivi in Italia

La banda di bassa potenza (LPD) dei 433 MHz è stata originariamente definita per le comunicazioni a breve raggio nell'ambito personale quanto lavorativo, comprendendo quindi le applicazioni tipo walkie-talkie che da subito suscitarono un discreto riscontro ed ebbero pertanto una loro diffusione grazie alla contemporanea commercializzazione di ricetrasmettitori dedicati e dal costo se non proprio economico almeno competitivo rispetto altre tipologie di apparati.

Nel tempo questa porzione di spettro ha subito però interventi normativi che ne hanno mutato l'effettiva destinazione d'uso. Addirittura per un periodo a partire dal 2004 vennero vietate le applicazioni audio, e dunque pure i walkie-talkie, tramite una precisa modifica alle raccomandazioni CEPT poi ritirata parzialmente nel 2009. Questa evoluzione ha portato a precise conseguenze, mettendo in primo piano le comunicazioni dati ed assieme relegando gli impieghi in fonia. Di fatto ciò ha decretato la fine dei ricetrasmettitori LPD monobanda.

I produttori infatti nel frattempo hanno iniziato ad offrire la prima generazione di apparati PMR446 analogici, di seguito sono apparsi altri modelli che incorporano sia la banda LPD 433 che la PMR 446. Sono questi i cosiddetti bibanda ancora oggi in vendita. Tali apparati sono chiaramente più versatili dei soli monobanda e sebbene la normativa ora pone dei limiti risultano, a livello pratico, utilizzati pure in modalità LPD. Si tratta di un impiego secondario in ogni caso poiché mentre la parte PMR dispone di 0.5 Watt di potenza la sezione LPD può contare su molto meno. Si puntualizza che alcuni ricetrasmettitori, opportunamente modificati, risultano comunque in grado di fornire la stessa elevata potenza su entrambe le bande.

Sebbene le norme hanno portato ad escludere sostanzialmente l'uso dei walkie-talkie a 433 MHz questo genere di comunicazioni rimane presente nel nostro Paese, si tratta di attività assai ridotte ma ugualmente interessanti - talvolta riguardato operatori che non potendo o volendo trasmettere sulla porzione PMR (canali occupati, esigenze di riservatezza, ecc.) preferiscono commutare sulla meno sfruttata banda LPD.

LPD433 Walkie-talkie
  • Banda compresa tra 433.0750 - 434.7750 MHz.

  • 69 canali disponibili con passo di 25 KHz.

  • Modulazione FM a banda stretta con deviazione massima di 5kHz.

  • 10mW di potenza (*).

  • 38 toni CTCSS più DCS.

Nota sulla potenza. Formalmente il massimo livello è come indicato di soli 10mW, fattore che rende la distanza di comunicazione assai limitata. Per ovviare a tale vincolo gli operatori tecnicamente più preparati non di rado intervengono a livello hardware e/o con opportuni settaggi del firmware per consentire al proprio apparato di trasmettere con circa 500mW ampliando in tal modo l'area di effettivo utilizzo.

Spettro radio

Nella sezione Frequenze Italia potete consultare dettagli sulle bande radio utilizzate dai Walkie-talkie assieme agli altri servizi attivi sulle medesime porzioni UHF. Questo il collegamento diretto:

A seguire invece l'elenco dei 69 canali standard di cui sono dotati tutti i ricetrasmettitori:

433.0750
Canale 1
433.1000
Canale 2
433.1250
Canale 3
433.1500
Canale 4
433.1750
Canale 5
433.2000
Canale 6
433.2250
Canale 7
433.2500
Canale 8
433.2750
Canale 9
433.3000
Canale 10
433.3250
Canale 11
433.3500
Canale 12
433.3750
Canale 13
433.4000
Canale 14
433.4250
Canale 15
433.4500
Canale 16
433.4750
Canale 17
433.5000
Canale 18
433.5250
Canale 19
433.5500
Canale 20
433.5750
Canale 21
433.6000
Canale 22
433.6250
Canale 23
433.6500
Canale 24
433.6750
Canale 25
433.7000
Canale 26
433.7250
Canale 27
433.7500
Canale 28
433.7750
Canale 29
433.8000
Canale 30
433.8250
Canale 31
433.8500
Canale 32
433.8750
Canale 33
433.9000
Canale 34
433.9250
Canale 35
433.9500
Canale 36
433.9750
Canale 37
434.0000
Canale 38
434.0250
Canale 39
434.0500
Canale 40
434.0750
Canale 41
434.1000
Canale 42
434.1250
Canale 43
434.1500
Canale 44
434.1750
Canale 45
434.2000
Canale 46
434.2250
Canale 47
434.2500
Canale 48
434.2750
Canale 49
434.3000
Canale 50
434.3250
Canale 51
434.3500
Canale 52
434.3750
Canale 53
434.4000
Canale 54
434.4250
Canale 55
434.4500
Canale 56
434.4750
Canale 57
434.5000
Canale 58
434.5250
Canale 59
434.5500
Canale 60
434.5750
Canale 61
434.6000
Canale 62
434.6250
Canale 63
434.6500
Canale 64
434.6750
Canale 65
434.7000
Canale 66
434.7250
Canale 67
434.7500
Canale 68
434.7750
Canale 69

Apparati monobanda 433 MHz

Si tratta di radio dall'impiego semplice, con pochi ed intuitivi comandi. Portiamo qui ad esempio due apparati della Midland introdotti sul finire degli anni '90. Il primo è il modello Alan-503 che si proponeva sul mercato come dispositivo entry-level, lo potete vedere sulla sinistra in figura. Dispone di soli 3 canali corrispondenti alle frequenze di 433.1250 (CH 03 standard), 433.8000 (CH 30 standard) e 434.7750 (CH 69 standard). Per quanto basilare offre la funzione di interfono, utile per collegare pilota e passeggero in una coppia di motociclisti, e la funzione VOX che ne permette l'uso anche come baby-monitor. Queste opzioni chiaramente da il polso di come veniva sviluppata e reclamizzata questa introduttiva generazione di walkie-talkie LPD.

Ricetrasmettitori Alan503 ed Alan507

Il modello Alan-507, lo potete vedere sulla destra, rappresenta il passo tecnologico successivo. La radio è dotata di tutti i 69 canali, funzione scansione, segnale di chiamata, funzione VOX su due livelli di sensibilità, squelch automatico, tasto monitor. Osservate il display, realizzato con LED anziché LCD come siamo ora abituati. E' ancora una radio semplice ma già a suo modo completa.

Ricetrasmettitori come questi sono reperibili presso i mercatini specializzati e sulle varie piattaforme online che pubblicano annunci di vendita dell'usato. Sebbene il parco apparati in possesso degli utenti, sopratutto appassionati, non sia esiguo in numeri assoluti è da registrare tuttavia che in pochi casi queste radio vengono utilizzate on-air.

Apparati bibanda 433 e 446 MHz

Gli apparati di questa tipologia sono nei cataloghi attuali dei produttori, modelli che abbinano la banda LPD a 433 MHz con la banda PMR a 446 MHz. Come esempio citiamo il Midland XT70. Opera sui 69 canali LPD oltre che sugli 8+16 canali PMR (analogici + digitali). Tra le funzioni la chiamata selettiva con 38 toni CTCSS e 83 toni DCS, scanner per ricerca di una emissione, ricarica via USB, funzione baby-monitor (che il produttore indica con il termine Baby-Sitter), funzione Out-of-Range, 3 livelli di sensibilità VOX, funzione CALL con scelta tra 5 toni, potenza alta o bassa selezionabile (in modalità PMR), 18 ore di autonomia.

Ricetrasmettitori Midland XT70

I dual-band sono apprezzati in virtù della possibilità di comunicare in piena libertà, senza licenza, su ben 93 frequenze distinte così da godere di flessibilità operativa e di riflesso di una copertura a medio raggio veramente affidabile. Apparati di questa categoria sono scelti come strumenti di lavoro come pure in ausilio al proprio tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo post verrà pubblicato dopo una valutazione da parte della Community. Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Top